Loading...

90 anni viola

by sanghino
Condividi su Facebook
25 ago 2016

Ecco la canzone celebrativa per i 90 anni di storia viola !!!

Tags: , , , ,

fiorentina | multimedia | ricorrenze | storia

Il Museo Fiorentina inaugura la HALL OF FAME VIOLA

by francesco
Condividi su Facebook
12 dic 2011

La Hall of Fame Viola, ideata ed organizzata da Museo Fiorentina e ACF Fiorentina, nasce per celebrare le glorie che hanno fatto la storia della squadra di Firenze. Con questo prestigioso riconoscimento il Museo Fiorentina renderà indelebile nel tempo il segno delle gesta dei grandi protagonisti della storia gigliata, costruita grazie al loro impegno e alla loro passione. Ogni anno si terrà una cerimonia nella quale nuovi membri saranno accolti nella Hall of Fame Viola. I premiati ricevono l'onorificenza del Marzocco Viola. I candidati della Hall of Fame della Fiorentina sono stati e saranno selezionati dal Museo Fiorentina e votati da una speciale giuria detta Collegio del Marzocco. La giuria 2011 è composta da Paolo Panerai, Sandro Picchi, Furio Valcareggi, Luca Giannelli, Piero Barucci, Valter Tanturli, Stefano Sartoni, Pietro Vuturo, Giovanni Rossi, Alessandro Bargioni, Marzio Brazzini, Giampiero Masieri, Franco Cardini, David Guetta, Raffaello Paloscia, Paolo Chirichigno, Carlo Pallavicino, Paolo Beldì, Enzo Bucchioni, Carlino Mantovani, Isaia Nocentini, Mario Tenerani, Luca Calamai, Gianfranco Teotino, Sandro Bennucci, Vincenzo Guerini, David Bini, Massimo Cecchi, Alessandro Luzzi, Gianfranco Lottini e Andrea Claudio Galluzzo. 
 

Tags: , ,

news | storia

Collettivo Autonomo Viola: il comunicato di scioglimento

by francesco
Condividi su Facebook
07 feb 2011

CON DECISIONE UNANIME IN DATA 5/2/2011 IL COLLETTIVO AUTOMO VIOLA HA DECISO DI SCIOGLIERE IL GRUPPO.
DA OGGI IN POI NESSUNO VEDRA' PIU' IL NOSTRO STRISCIONE APPESO NEGLI STADI.
PER PRENDERE QUESTA DECISIONE ABBIAMO RITENUTO GIUSTO E DOVEROSO AVVISARE ANCHE TANTI RAGAZZI CHE,ANCHE SE ATTULMENTE NON FACEVANO PIU' PARTE DEL GRUPPO,NEGLI ANNI PASSATI HANNO AVUTO COME NOI UN RUOLO IMPORTANTE NEL CREARE LA STORIA DEL NOSTRO GRUPPO E QUINDI CI E' SEMBRATO INDISPENSABILE ASCOLTARE ANCHE LA LORO OPINIONE.
PER AMORE DI FIRENZE E DELLA FIORENTINA ABBIAMO SEMPRE DATO IL MEGLIO DI NOI STESSI CREANDO DELLE GRANDI AMICIZIE CHE RESISTONO ALL'USURA DEL TEMPO E CHE SONO SICURAMENTE FRA LE COSE PIU' BELLE CHE CI SONO CAPITATE NELLA NOSTRA VITA E CHE HANNO PERMESSO AL NOSTRO GRUPPO DI RENDERE LA NOSTRA CURVA FIESOLE FRA LE PIU' BELLE E RISPETTATE NEL PANORAMA DEGLI ULTRAS ITALIANI.
RINGRAZIAMO QUINDI TUTTI COLORO CHE HANNO CONTRIBUITO IN QUALSIASI MODO A RENDERE GRANDE LA NOSTRA STORIA.
FIERI DI QUESTO MITO....ORGOGLIOSI DI AVERLO VISSUTO
C.A.V. 1978

E’ con un po’ di tristezza che riporto il comunicato rilasciato poco fa da parte del C.A.V. con cui si da annuncio dello scioglimento dello storico gruppo di supporters viola. E’ fuori da ogni dubbio che oggi finisce un’era significativa della storia del tifo viola e non posso che rendere onore a tutti quelli che negli anni si sono prodigati per rendere grande la Curva Fiesole.

Il CAV è stato per più di 30 anni l’anima e la guida della Curva, senza togliere niente ovviamente ad altri storici club anche più anziani. Quale sarà la prossima organizzazione interna alla Curva ancora non è dato saperlo, di sicuro c’è da registrare la rapida ascesa del gruppo che si colloca nel parterre di Curva e che raccoglie tutti quei tifosi che per varie ragioni non hanno voluto sottoscrivere la famigerata Tessera del Tifoso. Saranno loro la guida per il tifo viola nei prossimi anni ? Oppure il timone sarà ripreso e consolidato negli storici club ?

Forza Viola !!

Tags: , ,

Editoriale | news | storia

Auguri al Capitano dei Capitani, Antognoni !!

by francesco
Condividi su Facebook
01 apr 2009

Oltre che di pesce e di scherzi il primo di aprile, da quasi 40 anni a questa parte, per Firenze e per tutti i tifosi viola significa anche ricordarsi che “oggi accadde” che venne al mondo il “Nostro Capitano” e “Unico 10”: Giancarlo Antognoni !!
Faccio quindi a lui i miei più sentiti auguri di felice compleanno (55).

Vi lascio anche con una nota statistica presa in prestito da violanews nella quale si riassume in cifre la carriera di questo grande campione:

Prosegue...

Tags: , ,

ricorrenze | news | fiorentina

Ecco dove pecchiamo ...

by francesco
Condividi su Facebook
10 mar 2009

Ieri sera la tv offriva ben poco (strano vero !!) e i bimbi, che vengono su bene, mi chiedono di mettere loro un DVD, avevano adocchiato la collana dedicata alla Fiorentina pubblicata lo scorso anno dalla "Gazzetta dello Sport". A loro piace vedere le sintesi delle gare (una per ogni DVD) e la "Gol Parade".

Iniziamo con Fiorentina-Manchester Utd. è il 23 novembre 1999 la partita terminò 2 a 0 con reti di Batistuta e Balbo, visione estremamente educativa per dei bimbi. Passiamo poi alla Supercoppa Italiana, partita a San Siro contro il Milan, è l'anno 1996, altra lezione di educazione ... nei fondamenti direi. A questo punto, io ed i bimbi eravamo inebetiti davanti al televisore a rimirare quelle prodezze ... una vocina ci dice "A quei tempi si che si giocava bene ... mica oggi !". Io mi sono arrabbiato, si perchè io ricordo benissimo (e per fortuna oggi Guetta pubblica sul suo blog un brano del suo libro a pieno supporto di quello che dicevo) il malcontento di quei tempi. Di Ranieri che veniva fischiato quando sostituiva "sistematicamente" Rui Costa, delle mediocri partite giocate. Oppure delle polemiche che sempre hanno fatto da strascico al modo di giocare di Trapattoniana fattura. In quei periodi le tante vocine dicevano che "quando c'era Baggio si vedeva giocare al calcio", ma sono anche gli stessi che dicevano "quando c'era Antognoni ...." e possiamo tornare indietro all'infinito .... o quasi. Nessuno nega che la Fiorentina stia passando un periodo "tenebroso", più per il gioco che per i risultati che fortunatamente non sono mancati, ma argomentare sempre e comunque con queste modalità a mio avviso è solo spirito di polemica e a questo punto ha pienamente ragione Prandelli.

Prosegue...

Tags: ,

curiosità | Editoriale

Giancarlo Antognoni: un campione di sfortuna (ma anche no)

by Admin
Condividi su Facebook
03 apr 2008

Internet è in continuo mutamento, gli ultimi periodi hanno visto nascere moltissimi servizi di nanopublishing, cioè network di blog che convivono sotto lo stesso direttivo. Uno degli ultimi nati è "isayBlog" e di questo in particolare può interessarci il blog "CalcioPro".

Ancora il blog non è molto "vissuto" dai navigatori, presenta però alcuni interessanti articoli già, uno di questi porta il titolo come indicato sopra ed è scritto da Gioia Bò (qui), visto che la licenza di pubblicazione lo permette, lo riporto interamente qui:

Idolo della Fiorentina, nessuno come lui nel cuore dei tifosi viola, vera bandiera di una squadra in cui è stato spesso l’unica stella a brillare: questo era Giancarlo Antognoni, uno dei più grandi numeri 10 a cavallo tra gli anni ‘70-’80.
Nils Liedholm lo volle fortissimamente alla Fiorentina, dopo averlo visto in azione a Coverciano durante gli allenamenti della nazionale juniores. 453 milioni sborsati dall’allora presidente Ugolino Ugolini per strapparlo al Torino, che aveva da tempo messo gli occhi su quel ragazzino elegante e talentuoso.
 
 
 
Il ragazzo che gioca guardando le stelle.
 
Così lo definì Vladimiro Caminiti, e l’incedere a testa alta era solo uno tanti punti di forza del giovane Antognoni, che eccelleva nel ruolo di regista grazie alla straordinaria visione di gioco, ai lanci lunghi e millimetrici, alla falcata elegante ed imperiosa. Un numero 10 che amava mettersi al servizio della squadra più che tentare la soluzione personale.

 
Ha vinto poco in carriera con il club viola, essendo arrivato in una squadra che aveva scarse ambizioni, e quando finalmente la società gli mise al servizio una squadra che poteva puntare in alto, la sorte si accanì contro di lui, facendolo restare lontano dai campi per molti mesi. Un campione di sfortuna il povero Giancarlo, messo fuori uso una prima volta nel 1981, quando si ritrovò a cozzare contro il ginocchio del portiere del Genoa, Silvano Martina, riportando la frattura delle ossa craniche.

 

Un infortunio che poteva comprometterne la carriera e che mise in pericolo la sua stessa vita, ma “Antonio”, come lo chiamavano simpaticamente i tifosi, ebbe la forza di risorgere e l’anno successivo andò a guadagnarsi il titolo di Campione del Mondo in terra di Spagna. Sfortunatamente un’entrata del polacco Wladislaw Zmuda in semifinale gli procurò una ferita alla caviglia, privandolo della gioia di partecipare alla finale.
 
 
 
Campione del Mondo, ma ancora campione di sfortuna due anni dopo, quando in uno scontro con Luca Pellegrini subì la frattura scomposta di tibia e perone. Altro stop decisivo nella carriera ed altri lunghi mesi senza toccar palla. Al rientro trovò in panchina Aldo Agroppi, che dall’alto del suo “sapere calcistico” gli preferiva spesso il giovane Onorati.
Seguì una stagione d’inferno per il popolo fiorentino, con una salvezza conquistata con grande fatica: l’ultimo regalo di “Antonio” alla sua squadra, prima del triste arrivederci. Due anni nel Losanna, in Svizzera e poi l’addio al calcio giocato il 25 aprile 1989, quando il Comunale di Firenze si riempì per applaudire il più grande campione della storia viola.
Al suo esordio con la maglia della Fiorentina il Barone disse di lui:
Non dite che sarà il nuovo Rivera. Speriamo che somigli a se stesso, cioè quello che promette di essere.
 
E Giancarlo ha mantenuto le promesse, nonostante tutto e tutti!

 

Per terminare una mia piccola considerazione, [W:Antognoni] è stato di sicuro sfortunato considerati i tanti infortuni (e la loro gravità), sfortuna che ne ha compromesso in parte la carriera, non di sicuro la qualità del gioco. Allo stesso tempo, e per sua ammissione, l'affetto e la stima sconfinata che ha trovato in riva all'Arno sono stati per lui una grande fortuna.

Forza Viola !! 

Tags: , ,

Curiosità: Garrisca al vento il labaro viola ...

by Francesco
Condividi su Facebook
06 mar 2008

Una prassi che un blogger non dovrebbe mai dimenticarsi è quella di "ragionare" per qualche minuto sulle statistiche di accesso al blog stesso. Si possono recuperare dati interessanti, curiosi e fondamentali. Per esempio, l'analisi delle chiavi di ricerca usate sui motori (es. Google) che hanno portato a generare per lo meno una visita. Questa attività mi ha permesso di scovare che un utente ha usato come chiave di ricerca questa frase: "che cos'è il labaro".

Il sottotitolo di questo blog sono le parole dell'inno ufficiale della Fiorentina scritte da [W:Narciso Parigi], "Garrisca al vento il labaro viola ... ". Probabilmente molti, specialmente i più giovani, ignoreranno del tutto il significato di questa frase, ciò perchè alcune parole sono ormai desuete. Garrisca, dal verbo garrire, si usa per indicare lo sventolio, sbattimento rumoroso di un drappo, di una bandiera, di una vela. Labaro, probabilmente deriva dal latino labarum, questi era un drappo militare che l'imperatore romano Costantino I pose in testa alle proprie truppe marcianti. Quindi Parigi dice: "Sventoli rumorosamente, con vigore, al vento il vessillo, il drappo, la bandiera viola ... ", per analogia, ogni campo di gara che veda sventolare il nostro vessillo diventi un terrono di conquista sportiva.

Forza Viola !! 

Tags: ,

curiosità

7 febbraio 1998, Accadeva 10 anni fa ...

by Admin
Condividi su Facebook
07 feb 2008

Queste le parole, riportate il 7 febbraio 1998, di Batistuta:

"In un momento in cui gli attaccanti di tutto il mondo vorrebbero giocare insieme a Ronaldo - ha detto l'argentino -, mi fa immenso piacere che lui abbia espresso il desiderio di avermi nell'Inter. Contraccambio stima e simpatia, ma e' impossibile prevedere a febbraio quello che potra' accadere in futuro. Non e' un segreto, comunque, che l'Inter da almeno due anni mi abbia richiesto. Anche il presidente Moratti lo ha ammesso piu' di una volta. Altre squadre mi vorrebbero, soprattutto all'estero, ma l'Inter ha un grosso fascino proprio per Ronaldo".

Forza Viola !! 

Tags: , ,

news | curiosità

Powered by BlogEngine.NET 2.8.0.0
Theme by Mads Kristensen Adattato da Francesco Mori
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

Chi Sono ...

Ovviamente un tifoso Viola. Dalla nascita.

Sono un "ragazzo" di quasi 40 anni, sono un informatico e l'unione di queste due passioni hanno portato alla nascita di questo blog (tra pochi mesi festeggerò il quinto compleanno !).

Non cercate qui le informazioni dell'ultimo momento, non sono un giornalista, semmai fatemi compagnia nel commentare tutto quello che accade intorno alla Fiorentina.

E, ricordate, il Popolo Viola siamo NOI !! Tutti gli altri sono impostori

Agli amici consiglio

RecentPosts

RecentComments

Commenti RSS

Disclaimer

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica poiché non viene aggiornato con periodicità regolare. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001.
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scrtto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
Le opinione espresse qui rappresentano il mio personale punto di vista e di eventuali collaboratori e non rappresentano in nessun modo l'opinione della Società ACF Fiorentina SpA e sue collegate.

© Copyright 2011