by sanghino
Condividi su Facebook
28
giu
2013
Ciao Stefano,
Grazie per aver reso più ricca la vita di tutti noi con l’esempio di coraggio, tenacia e dignità che ci hai donato. Hai vissuto una vita piena, troppo breve, una vita che ti ha portato alla fama e alla ricchezza, fino poi a voltarti le spalle con quella tremenda malattia che piano piano ti ha consumato, ma solo nel fisico.
Ciao, il tuo ricordo ci accompagnerà sempre.




by sanghino
Condividi su Facebook
20
feb
2013
Questa mattina tutti gli amici viola hanno potuto dare il loro ultimo e caloroso saluto a Mario Ciuffi.
I’ Ciuffi che ci lascia è come un capitolo di storia fiorentina che finisce e che lascia quel senso di tristezza e rammarico in chi si rende conto di cosa è finito e dubita che ci possa essere qualcosa di altrettanto vivido che possa colmare quel vuoto.
Con Mario ho avuto modo di scambiare qualche battuta ogni tanto, specialmente nel periodo in cui Guetta conduceva il “Ring dei Tifosi” partecipando fra il pubblico. Era un fiorentino vero, di quelli che oggi si fa fatica a trovare. Ed era un buono, forse troppo buono.
Già dalla prossima gara con il Bologna Mario troverà posto nella sua nuova tribuna, una tribuna ancora più bella di quella d’onore. Accanto a lui ci saranno altri intenditori di calcio, altri veri fiorentini, e saranno di nuovo frustate.
Un abbraccio alla Signora.
Ciao Mario !!
b84354d2-df67-4ac1-861d-3d80733a8cb6|1|5.0|96d5b379-7e1d-4dac-a6ba-1e50db561b04
Tags: lutto, ciuffi
Editoriale
by francesco
Condividi su Facebook
01
ago
2011
Andrea Pazzagli ci ha lasciato. Ci ha lasciato lasciando un vuoto enorme.
Non vorrei essere retorico in questo triste momento per la famiglia Pazzagli, alla quale faccio le mie condoglianze abbracciandogli anche se solo virtualmente.
Andrea, pur non vestendo mai la maglia della prima squadra, aveva il cuore viola. Ho avuto il piacere di ascoltare le sue parole non più tardi di venerdì, se non sbaglio, intervistato alla radio dopo che era stata divulgata la notizia della partenza di Frey. E come sempre le sue parole sono state equilibrate e sagge. Alla luce di quanto accaduto successivamente ancor di più mi commuove pensare a quanto ha raccontato della carriera del figlio, parole di un padre che ama visceralmente il proprio figlio.
Pazzagli negli ultimi tempi era entrato prepotentemente nei cuori dei tifosi fiorentini per i suoi modi e per essere un grandissimo tifoso della Fiorentina, per questo oggi leggo ovunque "Andrea uno di Noi" .... Pazzagli rimarrà per sempre uno di noi !!!
by francesco
Condividi su Facebook
28
ott
2010
Vorrei esprimere il mio cordoglio alla famiglia di Moreno Torricelli per la prematura scomparsa della moglie Barbara.
by francesco
Condividi su Facebook
13
ott
2009
Dopo lunga malattia ieri si è spento Massimo Mattolini (nella foto durante la stagione 75/76), portiere per tre stagioni della squadra viola a metà degli anni 70. Nel suo score anche la conquista della Coppa Italia del 1975.
Le mie più sentite condoglianze alla famiglia Mattolini.

by francesco
Condividi su Facebook
11
ago
2009
Massimiliano Fiondella, ex giocatore della Fiorentina fra 1990 ed il 1992, è morto insieme alla fidanzata per un incidente stradale alle Cinque Terre.
Vorrei esprimere il mio cordoglio alle famiglie.
bafb4f7c-5a6b-401f-af22-7c145bc9e378|0|.0|96d5b379-7e1d-4dac-a6ba-1e50db561b04
Tags: lutto
note
by francesco
Condividi su Facebook
30
giu
2009
ieri si sono svolte le esequie di Ugolino Ugolini, un pezzo di storia gigliata che se ne va a guardare le partite dall’alto dei cieli.
I più giovani probabilmente non sapranno neanche chi fosse e cosa avesse rappresentato per la Fiorentina , io qui non voglio certo scriverne la biografia, basti ricordare che è stato Presidente della Società Viola dal 1971 fino al 1977. E’ stato colui che portò Antognoni a Firenze, Presidente della squadra che nel 1975 conquistò la Coppa Italia.
Questo post vuole essere solo un sussurro rispettoso per un uomo con la Fiorentina nel cuore ed un gesto di cordoglio per la famiglia.
by francesco
Condividi su Facebook
30
mag
2009
La sensazione è quella che l’aver centrato l’obbiettivo del quarto posto abbia in qualche modo rilassato l’ambiente. Io spero sia solo una sensazione e che invece, al contrario di quello che si percepisce esternamente, la squadra sia concentrata al punto giusto per provare a centrare il terzo posto. Cartina di tornasole sarà l’intensità di gioco.
Oltre alle assenze già stabilite (Mutu, Gamberini, Melo) è in forte dubbio anche la presenza di Kroldrup. Pronto a prenderne il posto Zauri.
Intanto, aspettando la partita di domani, vorrei rivolgere le mie condoglianze alla famiglia Orrico, colpita dalla tragica morte del figlio di Corrado.
by Francesco
Condividi su Facebook
29
apr
2009
Questa mattina non avevo ancora colto la notizia, poi ho sentito alla radio le parole di Giuliano Sarti, la coniugazione dei verbi faceva capire subito che stavano parlando di un lutto.
Così vengo a sapere che Maurilio Prini, eroe del primo storico scudetto viola è venuto a mancare questa mattina. Vorrei esprimere attraverso queste pagine il mio cordoglio alla famiglia Prini.
Il ritratto che ne fa Sarti è inequivocabile: un grande calciatore, forse il primo vero interprete del ruolo di ala tornante, ma anche una persona squisita e riservata con un grande amore per la sua Fiorentina.
Personalmente non l’ho mai conosciuto, forse neanche mai l’ho sentito parlare, di sicuro ne ho viste le gesta in quei filmati un po’ sbiaditi, mio nonno e mio padre me ne hanno parlato: era l’ultimo nome della formazione che da bambino avevo imparato a mente.
L'estate del 1955, porta in dote Julinho. Il grande entusiasmo destato dal suo arrivo, viene in parte soffocato dai dubbi sull'altro straniero scelto dal Dottore, un tale Montuori, di cui nessuno sa nulla e che invece si rivela subito un campione. La Fiorentina perde subito Bizzarri, ma Bernardini inventa Prini tornante ed escogita una serie di mosse che rendono la Fiorentina una vera macchina da calcio: è lo scudetto.
[fonte enciclopediadelcalcio.com]
by francesco
Condividi su Facebook
22
feb
2009
Non è facile immaginare lo sport in genere senza più il commento garbato di Candido Cannavò. Giornalisti di altri tempi e con tutto un altro stile. A distanza di due anni precisi dalla morte di Tosatti un altro giornalista di spessore ci lascia e con lui se ne va un pezzo di storia dell'italico sport ... non solo calcio e ciclismo, ma bensì competenza completa in ogni campo. Condoglianze alla famiglia ed ai colleghi tutti.