Dico questo alla faccia di tutti quelli che fanno i moralisti ... alla faccia di chi invoca la prova tv solo perchè ... ma non voglio pensare che sia perchè mercoledì c'è una certa partita ... non lo pensiamo ...
Volevo scrivere questa mattina, ma poi ho deciso di attendere la sentenza del giudice sportivo, volevo vedere come veniva giudicato il ... fattaccio.
"Gilardino doveva ammettere sul campo di aver colpito con volontà il pallone ... " queste le parole più ricorrenti ... mi chiedo, ma il difensore del Palermo ha forse ammesso sul campo di aver fatto fallo da rigore e di meritare l'espulsione ? E se non in quella circostanza, lo ha forse fatto in precedenza quando c'era un altro fallo da rigore sempre su Gilardino ? Ma non prendiamoci in giro, ma sopratutto, cari editorialisti che avete versato fiumi di retorica sulle pagine dei vostri quotidiani, non prendeteci in giro, non offendete l'intelligenza altrui.
Io sono il primo ad ammettere che il gol era da invalidare, come sono il primo a pretendere che fosse fischiato il rigore e l'espulsione conseguente, se l'arbitro avesse preso questa decisione la Fiorentina oggi sarebbe sempre seconda (si perchè la vittoria non si discute, il campo ha dimostrato ciò), Gilardino non sarebbe stato squalificato ed il Palermo avrebbe un giocatore squalificato. Ma quello che fa più rabbia è che, come sempre, il metro di giudizio non è uniforme, ovviamente non cito nuovamente i casi "evidenti" già tirati in ballo. Ma adesso basta con questa storia. Dobbiamo celebrare una meritata ed importante vittoria.
Il campo finalmente c'ha restituito un Mutu protagonista, non ancora al top, ma comunque in grado di incidere sulla gara. Conferme ance per quanto riguarda Kuz e Gilardino e come non sottolineare ancora la consueta immensità di Super-Frey. Note positive anche da Santana, finalmente, niente di eccezionale, ma giocando in un ruolo diverso (più rifinitore) ha perso molte meno palle. Timidi segnali positivi anche per Montolivo, anche se si limita a fare il giocatore "normale". Meglio Vargas, meno proiettato in avanti, ma più accorto nella fase difensiva. Non ancora perfetta, ma decisamente meglio. Donadel è il lato oscuro della forza, non si vede, ma c'è sempre. Non male anche la prova di Comotto, è decisamente un giocatore diverso da quello che avevamo visto già a Firenze. La coppia centrale ha avuto un momento di sbandamento solo nel momento in cui Dainelli ha accusato l'infortunio che lo ha costretto ad uscire, per il resto del tempo gli avversari sono stati controllati bene. Io non sono del parere (diffuso, sopratutto fra i giornalisti) che ci sia un'emergenza difesa. Al momento sono indisponibili Gobbi e Dainelli per infortunio, rimangono: Zauri, Comotto, Gamberini, Kroldrup, Da Costa, Vargas e Pasqual. Sette giocatori per quattro posti, la prossima settimana dovrebbe tornare disponibile sicuramente Gobbi, da valutare Dainelli, non dimentichiamoci poi che all'occorrenza anche Jorgensen potrebbe fare il terzino destro come già ha fatto più volte. Un pensiero lo voglio rivolgere a Miccoli, si vedeva che rosicava .... un po' anche Liverani, ma forse solo un po' perchè da un suo errore è nato il gol del 3 a 1 ...
Insomma, con il rammarico della squalifica a Gilardino, mi prendo questi meritati tre punti e chi si è visto si è visto.
Adesso l'Inter.
Forza Viola !!