by francesco
Condividi su Facebook
11
giu
2009
Dopo Kakà per 67 milioni di Euro è pressoché definito anche il passaggio di Cristiano Ronaldo dal Manchester United per 93 milioni di Euro e così in pochi giorni il Real Madrid sborsa la bellezza di 160 milioni per prendersi due dei più forti giocatori al mondo.
Per Kakà è già stato definito anche l’ingaggio, circa 10 milioni netti a stagione fino al 2015 (lordi dovrebbero essere intorno ai 13,5), raddoppiando la cifra investita. Ronaldo non sarà da meno. Il Barcellona non vuol essere da meno e con molte probabilità prenderà dall’Inter Ibrahimovic per una cifra che dovrebbe aggirarsi intorno agli 80 milioni di Euro. Quindi, mentre in Italia arranchiamo per salvaguardare i bilanci delle società, in altre parti d’Europa (Spagna ed Inghilterra) si spende e si spande. Per lo meno nelle società di vertice.
Ma dove trovano tutti questi soldi ? Io non sono un contabile, però è evidente che è quasi tutta una questione di regole diverse. Real e Barça sono le due società più indebitate d’Europa: rispettivamente 562 e 439 milioni. Sono però anche due delle società con maggiori introiti (366 milioni e 309). Leggendo un po’ in giro per siti si percepisce che i dati sopra descritti (insieme alla fiscalità applicata ai contratti) sono le sole voci molto diverse rispetto all’Italia. Da noi, eccetto poche eccezioni, i debiti sono abbastanza sotto controllo, i fatturati sono inferiori, i diritti televisivi si equivalgono globalmente, il numero medio di spettatori è analogo. Allora perchè la Spagna può spendere i soldi che non ha? io non so dare una risposta a questa domanda, so solo che se le cose non si equilibrano molti dei migliori giocatori migreranno. Magari la Spagna è solo in attesa di arrivare la dove l’Italia è già passata e magari fra 4 o 5 anni tutto il castello crollerà e si ritornerà ad una gestione un po’ più oculata.
Forza Viola !!
by francesco
Condividi su Facebook
28
mag
2009
Quindi giovedì si ufficializzerà il passaggio di Kakà al Real Madrid … potenza delle indiscrezioni [fonte www.as.com]
by francesco
Condividi su Facebook
20
gen
2009
Lo stadio era distratto dalla vicenda Kakà, i tifosi rossoneri erano sul piede di guerra, protestavano per l'eventuale cessione del fuoriclasse brasiliano corteggiato dai petro-dollari dello sceicco proprietario del Manchester City. Questo ha aiutato Gilardino ad avere un'accoglienza più soft nel suo vecchio stadio e, probabilmente ha aiutato la Fiorentina a subire meno l'iniziativa del giovane fenomeno: la sua ricerca dell'azione personale lo ha portato ad essere egoista nei momenti topici della gara, per lo meno in un paio di occasioni ha evitato di servire compagni in ottima posizione e completamente liberi.
La Fiorentina subisce la seconda sconfitta consecutiva dopo quella con il Lecce, in questo caso però non subisce gli avversari, infatti il Milan, se si escludono i primi 15 minuti di gara, non è sembrato poter comandare la gara, anzi, ha sempre giocato di rimessa subendo a lunghi tratti il possesso palla degli avversari. Purtroppo per noi, se non segnano Mutu e Gilardino, non riusciamo a sfondare le difese avversarie.
Prosegue...
by Francesco
Condividi su Facebook
25
apr
2007
Manchester-Milan si è appena conclusa, bella partita che il Milan, grazie ad un super Kakà, ha condotto per lungo tempo, ma per colpa di un portiere, Dida, che oggi faticherebbe a giocare titolare anche in C2, cappero anche Van Der Sar stasera pareva un portiere vero in confronto.
Comunque personalmente non sono riuscito a parteggiare per nessuna delle due squadre, il Milan, per quanto riguarda noi Viola, sarebbe meglio non vincesse la Coppa, i Red Devils non mi stanno simpatici per niente, altezzosi e presuntuosi, come del resto la maggior parte delle squadre inglesi.
Per finire il duello nel duello, Cristiano Ronaldo - Kakà, è terminato con la schiacciante vittoria del milanista, meno "girini" intorno al pallone e molta più sostanza.
Forza Viola.